Vetta Cornagera e Rifugio Monte Poieto, Aviatico (BG) - Luglio 2020
- Giovanni Marinoni
- 16 ago 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Domenica, 5 luglio.
Perché non fare una tranquilla camminata sulle montagne della bergamasca in una soleggiata domenica estiva? La mia proposta era quella di partire da Aviatico (BG) e, attraverso un sentiero che sale tra i boschi, giungere al fantomatico "buco della Carolina", strettissima e suggestiva gola tra imponenti pareti di roccia che avevo già avuto la possibilità di scoprire anni e anni prima.
Nuove deviazioni sulla strada che ricordavo, però, ci hanno portato a compiere tutt’altro tipo di avventura…
Troverete tutti i link utili a fondo pagina.
Avendo trovato pieno il parcheggio di via Amora, il più vicino al punto di partenza della camminata, abbiamo ripiegato su un parcheggio libero qualche chilometro più avanti.
Siamo partiti carichi e determinati a macinare dislivello, così, seguendo le indicazioni abbiamo cominciato a salire. Dal paese e dal traffico di auto e persone, che si erano affollate in valle nel tentativo di fuggire dalla città caotica e prendere una boccata d’aria pura, siamo passati attraverso la natura selvaggia seguendo un sentierino che si inerpicava sulla montagna facendosi strada tra alberi con fronde sempre più fitte.
Mantenendo la sinistra siamo finiti a percorrere il percorso sul lato opposto del monte, che non porta al buco della Carolina ma alla Vetta Cornagera. Il sentiero ha così continuato a salire, senza sosta, portandoci a salutare la vegetazione e ad affrontare un percorso roccioso (semplice, ma sempre in notevole pendenza) fino a raggiungere la Vetta a 1311 metri, rendendoci conto di aver macinato oltre 300 metri di dislivello in relativamente poco tempo. In un attimo la respirazione affaticata ha cominciato ad attenuarsi e il battito accelerato a rallentare, permettendoci di godere del magnifico panorama di fronte a noi. Ci siamo così resi conto che ogni goccia di sudore era valsa quella vista a 360°, ora potevamo riposare e goderci un bel pranzo al sacco, piedi nudi sull’erba fresca.
Tralasceremo gli innumerevoli tentativi di raggiungere il buco della Carolina da quel lato della vetta. Ve li sconsigliamo!!! Tra segnali assenti, indicazioni confuse, strade bloccate o troppo ripide non siamo stati gli unici a decidere di tornare sui nostri passi e ridiscendere un pezzo di sentiero già percorso tra i sassi. Ma solo un tratto, poiché mantenendo la destra il percorso si collega alla mulattiera che conduce al Monte Poieto e al suo rifugio. Dopo la fatica non vedevamo l’ora di rilassarci sedendoci per una birretta fresca o uno spritz per aperitivo… sapevamo che il rifugio ci avrebbe permesso di farlo godendo, allo stesso tempo, di un’ottimo panorama.
Vi toccherà proseguire in salita ancora per qualche tornante, quindi risparmiate le forze! Ma dopo esservi rigenerati al bar del rifugio potrete come noi decidere di ritornare direttamente al paese e al parcheggio grazie alla cabinovia, che con pochi euro permette di godersi una discesa con vista in totale relax.
LINK UTILI
PARCHEGGI
Parcheggio via Amora: https://goo.gl/maps/GL6DpPrghbNTFhjA9
Parcheggio alternativo: https://goo.gl/maps/xowuChS2D57c9oZs9
PUNTO DI PARTENZA
Partenza camminata: https://goo.gl/maps/RTfbAxCesDgV7tjr8
CABINOVIA Sito ufficiale: https://www.montepoieto.it/la-cabinovia/ Google Maps: https://g.page/monte_poieto?share
RIFUGIO MONTE POIETO Sito ufficiale: https://www.montepoieto.it/il-ristorante/ Google Maps: https://g.page/RifugioMontePoieto?share
VETTA CORNAGERA Google Maps: https://goo.gl/maps/R4FWLGsWV1AhYazKA
Comentários