Parco protetto dei Tassodi, Paratico (BS)
- Giovanni Marinoni
- 16 ago 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Anche il viaggio più organizzato potrà rivelare aspetti inattesi e affascinanti.
Questa è la frase che più rappresenta questo viaggio, che è nato come occasione di festeggiare un evento in periodo Covid e che ci ha permesso di conoscere un vero GIOIELLO del lago d'Iseo.
A fondo pagina tutti i link utili per poter organizzare o arricchire la vostra gita.
Partenza Milano nel tardo pomeriggio con destinazione Sarnico (BG), 40 minuti di viaggio circa. Parcheggiamo e in pochi minuti a piedi raggiungiamo l'appartamento prenotato per poter cenare (cosa che in questo periodo di restrizioni e chiusura locali alle ore 18.00 sarebbe stato impossibile fare in altro luogo). Così, dopo aver già fatto un comodissimo check-in online, non ci resta che goderci l'atmosfera di questa nuova casa che ci accoglierà per la serata.
L'appartamento, completamente ristrutturato dai proprietari con anima e passione, è un monolocale in pieno centro storico, caldo, moderno, elegante, organizzato, full optional e molto curato nella pulizia. Ci si sorprende sin dal primo passo d'ingresso: aprendo la porta di ingresso appare un quadro (non trovo modo migliore per descrivere ciò che ho visto e vissuto) ricco di colori, ben proporzionato, carico di elementi ma con nessuno fuori posto o in eccesso. Lo sguardo non smette di esplorare e contemplare. Dopo la sorpresa visiva, si entra in un crescendo di stupore e necessità di scoprire, perché è una casa come potrebbe essere quella di Tony Stark "interattiva". Nulla è lasciato al caso. Ma non mi dilungo oltre per non spoilerare… PROVARE per CREDERE…
La mattina, vista la posizione tattica dell'appartamento, ci spostiamo a piedi e iniziamo una piacevole passeggiata che dal centro storico ci porta sul lungolago. Un percorso vivibile e panoramico, con elementi artistici di Stefano Rossetti (che per lavoro ho avuto il piacere di conoscere), lì come in posa per essere fotografati. Ci incamminiamo poi lungo il ponte che porta a Pratico (BS), dove oltrepassiamo il folcloristico confine Bergamo-Brescia in direzione di un parco che non si fa notare, un parco che, al contrario di quanto mostra esternamente, nasconde tutt'altro mondo al suo interno…
Appena passato il cancello d'ingresso ci si accorge subito che non si tratta di un parchetto di paese, affatto. Ci ritroviamo così sopra ad una passerella in legno (non lunga da percorrere), che in pochi passi ci teletrasporta in un'atmosfera quasi da film fantasy… Maestose conifere radicate nell'acqua, alcune cadute ma che tenaci sfidano la morte e creano dai loro rami nuove piante. Riflessi, colori autunnali, lago e montagne che fanno da sfondo… Non si sa se smettere di fotografare e godersi questo gioiellino o se continuare a scattare per imprimere e "rubare" quegli scorci, così da poterli rivivere ancora e ancora, una volta a casa.
Un luogo degno di un qualsiasi immaginario di foresta incantata. E, come in ogni foresta magica, non poteva mancare uno splendido cigno che a fine percorso si avvicina e ci raggiunge, come per salutarci. Un arrivederci delicato, elegante, rispettoso come da buon guardiano educato.
LINK UTILI
PARCHEGGI
Parcheggio gratuito a Sarnico: https://goo.gl/maps/n9G96JsqkoR7428B8 Parcheggio a pagamento a Paratico: https://goo.gl/maps/YTEEJhdGtGQWWeCf8
APPARTAMENTO
HomeSuite: https://homesuitelagoiseo.it/it/
PARCO Parco Protetto dei Tassodi: https://goo.gl/maps/apjzjSk7PSNYUPLRA
Comments